Quando subiamo un danno da un evento accidentale ci troviamo spesso di fronte ad una situazione per cui non abbiamo la giusta competenza ed esperienza che ci guidi nelle azioni da intraprendere. In presenza di una polizza ci rivolgiamo alla compagnia assicuratrice che provvede ad avviare le procedure ed attivare una perizia assicurativa incaricando un proprio perito
Il perito assicurativo deve verificare che il danno sia compreso nelle condizioni della polizza, valutarne l’entità e stimare il risarcimento che la stessa compagnia dovrà offrire come indennizzo.
Seppur il perito assicurativo debba per legge essere un professionista indipendente ed incondizionato va considerato che il suo incarico è richiesto e remunerato dalla compagnia mandataria ed è quindi naturale immaginare che la sua valutazione non sia sempre favorevole quanto potrebbe verso il danneggiato.
Capita purtroppo di frequente che l’assicurato sia deluso dal valore del risarcimento proposto e nonostante ciò, nella maggior parte dei casi, accetti l'indennizzo offerto temendo di incappare in difficili controversie, lungaggini e costi onerosi da sostenere.
E’ importante sapere che le norme prevedono la facoltà di avvalersi di un proprio perito di parte il cui costo è quasi sempre a carico della polizza stessa sotto la voce “Onorario periti o spese peritali”.
Questo diritto non viene ricordato e suggerito come dovrebbe ed è semplice comprendere il motivo di questa frequente omissione: la compagnia si troverebbe a dover riconoscere un rimborso maggiore ed il suo perito dovrebbe dedicare maggior tempo e risorse al sinistro confrontandosi con un professionista "collega" del settore.
Le norme prevedono, inoltre, che le perizie sulla stima dei danni debbano essere prodotte entro pochi giorni dalla comunicazione formale del sinistro e che vengano comunicate in tempi brevi al danneggiato.
Avvalersi di un referente di parte è indispensabile e vantaggioso: il perito di parte è in grado di confrontarsi con il perito incaricato dalla compagnia assicuratrice senza l’intervento di terzi professionisti in quanto dotato delle medesime conoscenze.
Affidarsi ad un incaricato di parte che ci assista in tutte le fasi della gestione del sinistro e che ci supporti in maniera competente ed obiettiva tutelando esclusivamente i nostri diritti ed i nostri interessi è legittimo e conveniente: le statistiche testimoniano che nel 95% dei casi si riesce ad ottenere una liquidazione più equa.
Prima di entrare in merito alle specifiche funzioni è doveroso ricordare che grazie alla partenrship con il Collegio Lombardo dei Periti Consulenti Esperti vantiamo di una selezione di circa 400 periti di eccellenza specializzati in oltre 20 specifiche ramificazioni di settore.
In sintesi il Perito di Parte è la figura che può garantire il completo interesse dell’assicurato in qualità di tecnico specializzato nella gestione dei sinistri assicurativi; è dotato di tutte le competenze necessarie (procedure tecniche e contrattuali, valutazioni e stime) e gestisce il caso con l’obiettivo di tutelare il contraente danneggiato.
Il perito di parte conosce il linguaggio del perito assicurativo e ha le medesime funzioni ma agisce esclusivamente nell’interesse dell’Assicurato ottenendo sempre il massimo valore d'indennizzo.
PerizieLegali vanta il patrocinio del Collegio Lombardo Periti Esperti Consulenti. 100 anni di storia al servizio dei cittadini!
Il Perito Di Parte è il fiduciario dell'Assicurato, e di conseguenza opera per conto e nell'interesse di quest'ultimo mettendo a disposizione la propria professionalità e competenza al fine di definire quanto prima la giusta e miglior liquidazione a carico dell'Assicurazione.
Egli viene incaricato e nominato dall'Assicurato per gestire gli oneri burocratici e le valutazioni tecniche necessarie per formulare ed ottenere il rimborso assicurativo; vi assiste nel reperimento di tutta la documentazione che il Perito Assicurativo richiederà per procedere alla verifica dell’esistenza e del valore dei beni assicurati e/o danneggiati; nella maggioranza dei casi viene remunerato dalla compagnia assicurativa grazie alla specifica garanzia della polizza denominata "Onorario dei periti”.
In sintesi :
Il Perito Assicurativo è il fiduciario della Compagnia di Assicurazione e di conseguenza opera per conto di quest'ultima al fine di determinare una proposta di liquidazione da sottoporre all'Assicurato a titolo di indennizzo per i danni subiti.
Egli è incaricato, nominato e retribuito dalla Compagnie di Assicurazione per gestire la vostra richiesta di rimborso; vi richiede varia documentazione utile alla dimostrazione dell'esistenza e del valore dei beni assicurati e/o danneggiati.
In sintesi: